top of page

Corso di Mediazione Familiare Sistemica

La mediazione familiare si configura come l'intervento di un professionista terzo nel conflitto che si accompagna al processo di separazione e di divorzio. Esso offre alla coppia e alla famiglia un contesto strutturato atto a favorire le potenzialità evolutive della crisi e del conflitto, anche in funzione dello sviluppo e della maturazione dei figli.

Il mediatore, nella disputa tra due parti ha il ruolo di facilitatore della comunicazione, per favorire la trasformazione del conflitto che porti a un cambiamento evolutivo soddisfacente e condiviso dai contendenti.

A chi è rivolto

Il corso, riconosciuto dall’ A.I.M.S. (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici) si rivolge a tutti quei professionisti - assistenti sociali, educatori, insegnanti, psicologi, avvocati - che nella loro pratica professionale si trovino a gestire conflitti e a negoziare tra parti in disaccordo.

Obiettivi del corso

Al termine del percorso formativo il mediatore sistemico dovrà essere in grado di:

  • Effettuare una lettura sistemica e articolata del contesto in cui si è manifestato il conflitto

  • Individuare e attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi singoli membri

  • Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzarne gli aspetti evolutivi

  • Favorire il raggiungimento degli accordi tra le parti in conflitto

  • Favorire la comunicazione con le varie agenzie coinvolte nel processo di separazione e divorzio

Ha una durata biennale, con un impegno formativo minimo di 240 ore complessive, suddivise in:

  • training specifico 160 ore

  • Giornate seminariali e congresso biennale A.I.M.S. 80 ore

Il numero massimo dei partecipanti per ogni corso è di 15 allievi

Struttura del corso

Modalità di accesso

Per accedere al corso il candidato dovrà presentare un curriculum professionale con foto, fotocopia del titolo di studio e una lettera motivazionale, inviandola alla mail del centro. Verrà poi sostenuto un colloquio valutativo.

Il candidato deve essere in possesso di:

  • Diploma di laurea almeno triennale nel campo delle scienze umane e/o sociali o della giurisprudenza

Metodologia

I moduli didattici sono strutturati in momenti di approfondimento teorico ed esperienze di apprendimento in gruppo, concernenti il pensiero sistemico relazionale, lo studio dei contesti e delle modalità relazionali, nonché delle principali tecniche di negoziazione e ricomposizione del conflitto. Viene sollecitato il confronto con i principali modelli di Mediazione, italiani e stranieri, guidando gradualmente l'allievo nelle varie fasi del percorso di mediazione (dall'analisi del contesto fino al raggiungimento degli accordi).

Potranno essere effettuate esercitazioni con osservazione e lettura delle varie fasi del processo di mediazione. Nel gruppo di apprendimento saranno utilizzate metodiche specifiche: la simulata e il role-playing, l’analisi di film e video, lavori in sottogruppi.

Programma del corso

I ANNUALITÀ

 

  • I fondamenti teorici del modello sistemico

  • La pragmatica della comunicazione umana

  • L’Approccio sistemico al contesto relazionale umano

  • Lo studio del sistema familiare: coppia, famiglia e ciclo vitale

  • La storia della famiglia: caratteristiche strutturali e simboliche

  • Elementi di psicologia dello sviluppo: l'influsso della separazione sullo sviluppo psico-affettivo dei figli

  • La famiglia come sistema sociale: relazioni con il macrosistema

  • Epistemologia del conflitto

  • Formazione, sviluppo e crisi del rapporto di coppia

  • Il ruolo dei figli e delle famiglie di origine nel conflitto di coppia

  • La lettura sistemica del conflitto attraverso l'ipotizzazione

  • Fondamenti di diritto di famiglia

 

 

II ANNUALITÀ

 

  • Trasformazioni sociali della famiglia: analisi dei modelli familiari odierni

  • Dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione familiare

  • La mediazione nel contesto familiare: il setting di mediazione

  • Aspetti legali del processo di separazione e divorzio

  • Metodologie e tecniche dell'intervento di mediazione familiare sistemica*:

    • analisi del contesto e della domanda;

    • il contratto di mediazione e la stesura degli accordi

*2 giornate consecutive

  • Tecniche di mediazione nel*:

    • Percorso di separazione

    • Percorso di riparazione

    • Percorso di cooperazione

*2 giornate consecutive

  • Identità professionale del mediatore: aspetti etici e deontologici

  • Confini e differenze tra mediazione, counselling e psicoterapia

  • Contesti applicativi delle pratiche di mediazione: contesto sociale, scolastico, istituzionale, penale e delle organizzazioni

 

Ogni giornata formativa è di 7 ore (9-13/14-17) e si svolgerà in un weekend al mese -salvo diverse indicazioni-.

Concluso il biennio verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso di formazione in mediazione familiare sistemica riconosciuto dall’A.I.M.S., purché l'allievo non abbia superato il 20% di assenze.

 

A norma della legge numero 4 del 14/1/13 “disposizioni in materia di professioni non organizzate” la frequenza al biennio di base non abilita all’esercizio come Mediatore Professionista. Per ottenere l'idoneità alla qualifica di socio professionista A.I.M.S. l'allievo dovrà completare la propria formazione con ulteriori 80 ore suddivise in:

  • 30 ore di supervisione sui casi di mediazione -È previsto che ciascun allievo del corso riferisca in supervisione 3 processi di mediazione di cui almeno 2 seguiti personalmente-.

  • 50 ore di tirocinio (osservazione del professionista, esperienza diretta, osservazione di video-registrazioni, implementazione di un progetto di lavoro in tutte le sue fasi: ideazione, progettazione, messa in opera, monitoraggio, valutazione) da svolgersi presso enti convenzionati o con il centro stesso.

 

Al termine di questo ulteriore percorso l'allievo dovrà sostenere l'esame di idoneità con una commissione A.I.M.S., superato il quale potrà iscriversi all’albo dell’associazione come socio professionista.

bottom of page